Poco spazio in casa per la cabina armadio? Ecco come ricavarlo

La cabina armadio rappresenta un desiderio comune a molte persone, soprattutto alle donne che amano avere uno spazio per i propri vestiti ed accessori, infatti si tratta di uno spazio interamente dedicato a organizzare tali cose, dove tutto può essere sistemato in modo ordinato, separando giacche, pantaloni e abiti per colore, materiale, uso o stagione. Questo sistema non solo consente di avere tutto ben visibile, ma garantisce anche una migliore conservazione nel tempo degli indumenti. Di seguito, alcuni suggerimenti su come disporla al meglio.

Per chi ama la moda e gli accessori, la cabina armadio è particolarmente attraente perché permette di avere sotto gli occhi l’intero guardaroba, facilitando la creazione di abbinamenti sempre diversi e accurati.

Inoltre, consente di tenere sempre sotto controllo cosa si possiede e cosa manca. In questo spazio dedicato, trovano posto tutti gli elementi essenziali: vestiti, cappotti, collane, orecchini, borse e scarpe, permettendo di uscire dalla stanza con un look completo e coordinato.

Se non si dispone dello spazio necessario per creare una cabina armadio come la si era immaginata, esistono comunque soluzioni pratiche che possono aiutare. Anche in un ambiente limitato, è possibile realizzare qualcosa di simile con un investimento minimo, ma il risultato sarà comunque molto soddisfacente.

Come ricavare una cabina armadio se si ha poco spazio

Se non si dispone di una stanza adatta ad ospitare tale confort, è possibile realizzare una cabina armadio direttamente all’interno della camera da letto matrimoniale. In particolare, nelle abitazioni più vecchie di costruzione, le camere tendono ad essere piuttosto ampie, il che consente, con alcuni interventi di ristrutturazione di ottenere una cabina armadio creando di fatto due ambienti nella stessa camera.

Alla camera da letto in questione bastano solo 12 metri quadrati, mentre per la cabina armadio sono sufficienti 2 o 3 metri quadrati: la stanza, quindi, per poter fare questi lavori dev’essere almeno di 14 metri quadrati.

Possedendo quindi questi spazi si può creare una bellissima e confortevole cabina armadio mantenendo comunque una camera da letto, senza dover ricorrere a spese folli, per la gioia delle donne ma anche dei mariti o compagni, che di solito si trovano obbligati a tenere i propri abiti in cassetti risicati.

Conclusioni

In conclusione se si vive in una casa di piccole dimensioni non è detto che si debba rinunciare alla tanto amata cabina armadio, basta solo un pò di ingegno e spese non troppo eccessive per crearne una, l’importante è saper gestire gli spazi, e tutti rimarranno felici con la propria cabina armadio.

Lascia un commento